Il team del Politecnico di Milano, guidato da Enrico Gianluca Caiani, partecipa al programma Science for Bed-Rest dell’Agenzia Spaziale Italiana con l’esperimento BEAT-REST, condotto su 21 volontari per studiare gli effetti dell’inattività prolungata sull’organismo e sviluppare contromisure per missioni spaziali di lunga durata.

Maggiori informazioni: https://www.deib.polimi.it/ita/notizie/dettagli/1443


Un team del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano, coordinato dal Prof. Enrico Caiani, partecipa al programma di ricerca Science for Bed-Rest dell’Agenzia Spaziale Italiana con l’esperimento BEAT-REST.

La ricerca mira a studiare gli effetti della microgravità simulata sull’organismo umano e a sviluppare strategie di prevenzione per le future missioni spaziali di lunga durata, offrendo al contempo nuove prospettive per contrastare gli effetti dell’inattività fisica sulla Terra.

Ventuno volontari adulti trascorreranno 21 giorni in posizione di allettamento inclinata, sottoposti a monitoraggio quotidiano della risposta psico-fisica, con misurazioni, prelievi biologici e biopsie muscolari.

L’esperimento si concentra sull’analisi della funzione elettromeccanica cardiaca tramite sensori indossabili e sull’identificazione di biomarcatori affidabili per la prevenzione dei cambiamenti fisiologici indesiderati, con particolare attenzione alle differenze individuali e di genere nelle risposte fisiologiche, comportamentali e neurocognitive, contribuendo così a un ambito ancora poco esplorato nella ricerca biomedica internazionale.

#PolimiResearch

(Feed generated with FetchRSS)

Categories:

Tags:

No responses yet

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *