In a new study just published in Nature Communications and carried out by Politecnico di Milano researchers Lorenzo Mari, Renato Casagrandi, Stefano Miccoli and Marino Gatto, in collaboration with colleagues from Università Ca’ Foscari Venezia, Università degli Studi di Padova and EPFL, they present a new metric, the outbreak index (e), which complements the standard definition of outbreak numbers by identifying conditions for which transient outbreak spikes may occur.
https://www.polimi.it/en/news-details/article/10/un-nuovo-indice-epidemiologico-per-la-trasmissione-di-sars-cov-2-9516/
Dalla comparsa di COVID-19, il concetto di numero di riproduzione (R) è stato utilizzato come parametro per valutare l’andamento della pandemia. Una sua criticità è che si riferisce all’evoluzione temporale a lungo termine, senza in generale fornire indicazioni sulle dinamiche di trasmissione della malattia nel breve periodo.
In un nuovo studio pubblicato su Nature Communications dai ricercatori del Politecnico di Milano Lorenzo Mari, Renato Casagrandi, Stefano Miccoli e Marino Gatto, in collaborazione con colleghi di Università Ca’ Foscari Venezia, Università degli Studi di Padova ed EPFL, viene proposta una nuova metrica, l’indice di epidemicità (e), che integra la definizione standard di numero di riproduzione, identificando le condizioni per le quali possono verificarsi ondate epidemiche transitorie.
https://www.polimi.it/dettaglio-news/article/10/un-nuovo-indice-epidemiologico-per-la-trasmissione-di-sars-cov-2-9516/
(Feed generated with FetchRSS)
Comments are closed